MOSTRE 2014

"LOCANDINA MOSTRA "
"SALA ESPOSITIVA"
|
|
CAMPODARSEGO (Padova)
29 Novembre - 7 Dicembre 2014
Sede: Municipio ed Alta Forum
1914 Giro, giro tondo casca il mondo
Una interpretazione poetica, simbolica ed emotivamente efficace delle sofferenze dei soldati al fronte, ma anche dei sacrifici delle donne e dei civili.
Dal 29 novembre al 7 dicembre 2014
Le opere saranno esposte a Campodarsego presso il Municipio e in Alta Forum nell'ambito della Mostra del Libro.
Con la partecipazione di Andrea Rettore – Campodarsego (PD)
Orari di apertura:
29 novembre 15.00-21.30
30 novembre: 10.00-13.00 e 15.00-19.00
dal 1 al 5 dicembre: 15.00-19.00
6 e 7 dicembre: 10.00-13.00 e 15.00-19.00
|
|
|

Bozzetto della Natività , 2010

ORATORIO DONATI STECCHINI
|
|
Oratorio Donati Stecchini
Madonna del Rosario (sec. XVIII)
Via Malpaga , 86
Olmo di Mira (Venezia)
8 dicembre 2014 - 7 gennaio 2015
ORATORIO DONATI STECCHINI (sec.XVIII)
L’Oratorio Donati Stecchini
dedicato alla Madonna del Rosario risale al XVIII sec.
Si trova nella
frazione mirese di Borbiago, località
Olmo. Con i suoi eleganti profili rappresenta un interessante esempio di
architettura religiosa legata a committenza privata. Fu eretto insieme alla
casa del cappellano mansionario nel 1749
dalla nobile famiglia Donati di Venezia e poco dopo (1761) la nobile famiglia
Stecchini di Bassano apportò delle modifiche aggiungendo il vano attiguo per adibirlo a sacrestia.
La chiesetta, la
sacrestia e l’abitazione del cappellano
divennero così parte integrante di un ben più ampio complesso di edifici
risalenti al XVII secolo oggi non più esistenti.
La parte più preziosa è
naturalmente costituita dall’Oratorio, all’esterno particolarmente slanciato e definito in facciata da lesene
poggianti su pietra e concluse da capitelli ionici.
L’interno si presenta ben
composto, arricchito dalle volte del
soffitto dove sono racchiusi entro cornici marmoree due interessanti affreschi
di Giambattista Crosato . In fondo al vano , nel presbiterio, si trova l’altare
in pietra con tre statue di Antonio
Bonazza. Sulla mensa è inserita la pietra sacra che indica la praticabilità
delle celebrazioni religiose.
Attualmente l’Oratorio Donati Stecchini, recentemente restaurato (2008) e di
proprietà privata, è adibito al Santo
Rosario e a manifestazioni culturali.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Orario di apertura della
mostra:
domenica 21 e 28 dicembre 2014 15.00/ 17.00.
giovedì 25 dicembre 2014 15.00/17.00
domenica 4 gennaio 2015
15.00/17.00.
martedì 6 gennaio 2015 15.00/17.00
INGRESSO LIBERO
|
Oratorio

Studio per la fontana di San Giuseppe – Giardini Vaticani.
Martedì 16 dicembre 14 ore 21.00
il Coro "Fiori de Suca" si esibirà nei canti della CIARASTEA Nella stessa serata aprirà la mostra "PRESEPI D'ARTE" 7^ edizione con i presepi presentati dagli autori e collezionisti
|
|
|
|
|
Una chiesetta agordina a Jaraguà do Sul
All'interno della chiesetta Alpina a Morro da Boa Vista in Brasile, Franco Murer ha dipinto San Arcangelo Michele.
A fianco alla chiesetta è stato realizzato dagli Alpini un capitello, dipinto esternamente da Anna Marmolada. All'interno del Capitello un Cristo dipinto da Franco Murer
Inoltre
sono in procinto di essere appese le formelle in gesso di Murer che sono i calchi della Via Crucis di Canale d'Agordo...
22 Novembre 2014 - Morro Do Boa Vista |

CAPITELLO DIPINTO
|

maggiori
informazioni
FOTO |
|
|

"LETTERE DAL FRONTE"
Porta in legno Dipinta e lavorata in gesso
2014 - FRANCO MURER
"LETTERE DAL FRONTE"
2014 - FRANCO MURER
|
|
TREVISO
Venerdì 7 Novembre 2014 ore 17.00
Museo Santa Caterina
Piazzetta M. Botter, 1 – TREVISO
7 Novembre 2014 - ore 17.00
SERGIO TAZZER
presenta il suo ultimo libro
"Grande guerra, grande fame"
Con l’esposizione di opere dell’artista Franco Murer

copertina Libro
FOTO
SERATA
Anna Fusaro – Teramo
Il Centro 24.09.2014
Le porte di Murer e il ciclo della Grande Guerra …
“1914 Lettere dal fronte 2014”:
per il centenario della Grande Guerra l’artista veneto ha realizzato un ciclo pittorico in cui i giochi spensierati dei bambini emergono in primo piano insieme alla speranza, mentre restano sullo sfondo i soldati e i disastri e sofferenze della guerra.
Oltre che sulla tela, Franco Murer ha realizzato il ciclo anche utilizzando per supporto vecchie porte recuperate dalla distruzione di antiche baite bellunesi.
Dipingendo su di esse e modellandovi altorilievi in bronzo e in gesso. Soprattutto l’intervento pittorico , compiuto su entrambi i lati della porta come negli sportelli polittici …
|
|
|
|
PIANIGA (VE)
Dal 2 al 23 Novembre 2014
Antica Canonica - Piazza San Martino
Franco Murer : "1914 Giro, giro tondo, casco il mondo 2014"
Inaugurazione della mostra alle ore 11.00 di domenica 2 Novembre 2014
con la partecipazione del Coro VAL BIOS e
dell’ Istituto Comprensivo
Statale “Giovanni XXIII -
Scuola paritaria parrocchiale di Pianiga
ORARI VISITE:
TUTTI I GIORNI DALLE ORE 16.00 ALLE 19.00
FESTIVI DALLE ORE 10.00 ALLE 12.00 - 16.00 ALLE 19.00
FOTO
INAUGURAZIONE
PRESENTAZIONE
E’ con viva e vibrante soddisfazione che presentiamo l’artista Franco Murer che è protagonista a Pianiga con l'interpretazione della Grande guerra attraverso la proposizione della mostra agordina “1914 Giro, giro tondo casca il mondo, 2014” in occasione del centenario della Grande Guerra.
E’ un gemellaggio simbolico dell’artista e la sua terra la Valle del Biois, con il nostro comune, suggellato inoltre dalla presenza del prestigioso coro VAL BIOIS. Anche il nostro territorio, pur essendo terra di retrovia rispetto al fronte del Piave, conobbe le sofferenze dei soldati: difatti qui a Pianiga sorgeva un ospedale da campo che vide soccombere moltissimi reduci dal fronte che trovarono pietosa sepoltura nel nostro cimitero.
Una mostra importante, dedicata a quella generazione martire, che presenta alcune opere di Franco Murer, le quali narrano con il loro fascino il periodo eroico della Grande Guerra e dei sacrifici inimmaginabili dei nostri soldati al fronte, delle donne nelle retrovie e di tutti gli italiani che hanno contribuito, con il loro lavoro ed impegno, nello sforzo di una giovane nazione verso la sua unità nazionale.
IL SINDACO
Avv. Massimo Calzavara
L’ASSESSORE ALLA CULTURA arch. Federico Calzavara
|
|
"CAMPANON"
2014 Tecnica mista, cm 20x30 |
"IL GIOCO DEL CERCHIO"
2014 Tecnica mista,
cm 20x30 |
|
|
|
|
"SALTO ALLA CORDA"
2014 Tecnica mista, cm 20x30 |
GIRO GIRO TONDO, CASCA IL MONDO
2014 Tecnica mista, cm 20x30 |
|
|
|
|
LONGARONE FIERE 2014
Venerdi 26/ Lunedì 29 Settembre 2014

Dopo una riorganizzazione del calendario fieristico autunnale, Arte in Fiera Dolomiti prosegue quest’anno il suo processo di trasformazione in evento a tutto tondo per la promozione e la diffusione dell’espressione artistica rafforzando in maniera ancor più chiara il suo legame con il territorio delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Il 2014 sarà dunque l’anno di affiancamento della Fiera d’Arte Moderna e Contemporanea di Longarone all’esposizione “Expo delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità”: un evento particolare che ha il suo focus nella proposizione dei caratteri distintivi delle montagne dolomitiche, quelli che l’hanno fatta scegliere da UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
L’ultimo week end di settembre, da sabato 27 a lunedi 29, vedrà dunque due eccellenze assolute, l’espressione artistica e le più belle montagne del mondo, affiancate per la prima volta in un’unica proposta di raffinato evento nel quale l’estetica del paesaggio dolomitico andrà a fondersi con l’arte di opere di pittura e scultura di tanti autori, artisti affermati e giovani promesse emergenti.
Farà da gradevole collante alla tre giorni fieristica l’evento “Sapori Alpini” con il tema dei prodotti tipici della enogastronomia dei territori dolomitici e una rassegna dei Vini Veneti con l'Associazione Italiana Sommeliers.
Uno spazio per degustazioni ed acquisto di specialità tipiche di alta qualità.
Perché anche quella del “buon mangiare” e del “buon bere” è pur sempre un’arte
Maggiori informazioni nel nuovo sito internet della manifestazione
www.arteinfiera.it
|
|
Porta di San Martino dipinta
|
Ritratto di Augusto Murer
realizzato da Franco Murer
|
|
|
|
saletta espositiva |
|
|
|
|
Rotary Club Teramo
GIOVEDI 11 SETTEMBRE 2014 ORE 20.30
conviviale “Fortino della Specola”
incontro con l'artistaFRANCO MURER
presentazione della mostra che
avrà luogo
venerdì 12 settembre 2014
alle ore 17,00
con le gradite presenze
di
Sua Eminenza il Cardinale GIOVANNI LAJOLO
nonché
del Vescovo di Teramo - Atri Monsignor MICHELE SECCIA

FOTO MOSTRA
La mostra sarà inaugurata alle ore 17.00 del 12 settembre 2014 nei Locali della Sala espositiva Comunale di Teramo in Via Nicola Palma con la gradita presenza di Sua Eminenza il Cardinale Giovanni Lajolo e del Vescovo di Teramo-Altri Monsignor Michele Seccia
Apertura mostra dal 12 al 27 Settembre 2014
|
|
Il Cardinale Lajolo presenta la
mostra di Franco Murer
|
Il Cardinale Lajolo presenta la
mostra di Franco Murer
|
|
|
|
|
saletta espositiva |
sala espositiva |
|
|
|

"1914 - Giro, Giro Tondo,
casca il Mondo ! "
Disegno di Franco Murer

LETTERE DAL FRONTE
Disegno di Franco Murer

LETTERE DAL FRONTE
Porta in legno dipinta
di Franco Murer

PORTA IN LEGNO DIPINTA
Opera di Franco Murer
|
|
MUSEO AUGUSTO MURER
FALCADE(BL)
27 GIUGNO - 7 SETTEMBRE 2014
"LETTERE DAL FRONTE "
(Franco Murer: 1914
Giro, giro tondo, casca il Mondo !)
La mostra vuole ricordare i cento anni della Prima Guerra Mondiale attraverso l'arte di
Augusto Murer e Franco Murer
Tra le molteplici opere esposte si potranno ammirare:
Il bozzetto del monumento alla Vittoria di Vittorio Veneto sulla Grande Guerra, ed altri bozzetti dei Monumenti di Augusto Murer.
Si potrà visionare il documentario "L'ultimo Monumento" di Augusto Murer, 1964, regia di Angelo Dorigo.
Inoltre in mostra ci saranno quadri, disegni e porte in legno dipinte alternate a figure in gesso di Franco Murer
All'esterno del Museo verranno collacate nel giardino installazioni.

Bozzetto del Monumento Alla Vittoria
|

di Vittorio Veneto (TV) |
In concomitanza con la mostra " Lettere dal Fronte", il Museo Murer dedicherà una saletta ad
Angelo Scola (1946-1964) giovane allievo e nipote di Augusto Murer.
A 50 anni dalla sua scomparsa, verrà organizzata per tutta l'estate una mostra omaggio alla figura di Angelo Scola attraverso le sue opere artistiche (disegni e sculture in legno)
Durante il periodo di chiusura il Museo aprirà su appuntamento per gruppi non inferiori alle 8 persone.
ORARIO APERTURA:
10.00/12.00 - 15.30/19.00
APERTO TUTTI I GIORNI
Il Museo estende la mostra al Castello di Andraz con il Comune di Livinallongo del Col di Lana
" Franco Murer: 1914 - Giro, Giro Tondo, casca il Mondo ! "
Verranno esposte durante l'estate opere di Franco Murer anche all' Hotel Al Sasso di Stria ai Piani del Falzarego per ricordare il centenario nel luogo che fu Ospedale da Campo proponendo la continuazione della Mostra al Castello di Andraz con l'integrazione di materiale fotografico di Dario Fontanive. L'entrata è libera e aperta ad orari Hotel
Durante l’estate verranno organizzati eventi culturali abbinati a cene a tema con la partecipazione dell'artista Franco Murer e dei Rievocatori Storici in divisa
Il 22 Agosto 2014 alle ore 21.00 incontro in Hotel con Sergio Tazzer che presenterà il suo ultimo libro "Grande Guerra Grande Fame “(Kellermann editore)
|
|
|

"1914 - Giro, Giro Tondo,
casca il Mondo ! "
Disegno di Franco Murer
|
|
CASTELLO DI ANDRAZ
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA (BL)
1 LUGLIO- 2 AGOSTO 2014
"LETTERE DAL FRONTE "
(Franco Murer: 1914
Giro, giro tondo, casca il Mondo !)
La mostra vuole ricordare i cento anni della Prima Guerra Mondiale attraverso l'arte di Franco Murer
Le opere verranno esposte al Castello di Andraz nel Comune di Livinallongo del Col di Lana (BL)
|
|
|

Carabinieri nella Storia
Tecnica
Mista su tela
70x100 cm
|
|
COLLETTIVA
CARABINIERI NELLA STORIA
A cura di Francesco Scorsone
dal 24 Maggio al 7 giugno 2014
Castello La Grua Talamanca
CARINI (PA)
|
|
|

Franco Murer
Ritratto di Papa Luciani, 2014
Bronzo, Ø 42

Interno della Chiesa di San Rocco - Venezia

Chiesa di San Rocco - Venezia
|
|
CHIESA DI SAN ROCCO
VENEZIA
Domenica 11 Maggio 2014 - ore 10.00
La Scuola Grande arciconfraternita di San Rocco per celebrare i due illustri Confratelli, entrambi Patriarchi e Pontefici: Angelo Roncalli Papa Giovanni XXIII e Albino Luciani Papa Giovanni Paolo I ha fatto realizzare dagli scultori Gianni Aricò e Franco Murer i bassorilievi con i ritratti dei due Pontefici che saranno posti sull’altare destro della chiesa di San Rocco a Venezia. La cerimonia di benedizione e scoprimento delle opere sarà domenica 11 Maggio 2014 alle 10.00 e sarà presieduta dal Cardinale Velasio De Paolis della Curia romana. Nella chiesa di san Rocco sono esposte opere di Tintoretto, Pontormo, Ricci e lo scultore anche lui proveniente dalla Valle del Biois Giuseppe Marchiori. ( Caviola d'Agordo nel Bellunese il 30 marzo del I 696 Treviso 1778) Il Guardian Grando della Scuola Grande arciconfraternita di San Rocco in Venezia Arch. Franco Posocco avrà ospite il sindaco di Canale D’Agordo paese natale di papa Luciani. Nell’occasione sarà pubblicato un volume della Scuola Grande di San Rocco con riprodotti i ritratti in bronzo.
"Nel ricordo comune di tutti quelli che hanno avuto modo di conoscerlo o solo vederlo da Piazza San Pietro o nelle immagini televisive, resta impressa la serenità e il sorriso, dolce e rassicurante allo stesso tempo. Tutti lo ricordano come il Papa del sorriso e dell’umiltà che sono simboli di enorme forza spirituale interiore, proprio come l’attuale Papa Francesco. Il sorriso, dunque, come comunicazione, espressione di serenità. Rappresentare plasticamente in forma di ritratto, tale sentimento è impresa non semplice, ma certamente stimolante per un pittore o scultore. Il sorriso, sincero, spontaneo non rappresenta solo un’immagine da realizzare, ma un pensiero, una filosofia di vita che penetra nel profondo dell’animo umano. Per tale ragione rappresentare la figura di Papa Giovanni Paolo I, è particolarmente stimolante, perché consente di “entrare” nella visione spirituale del personaggio. Quel sorriso è l’espressione del saper accettare in modo sereno le difficoltà che la vita ti presenta e si porta dentro i segni della terra materna da cui provieni. Non è fine a sè stesso. Questo è ciò che ho cercato di rappresentare nel ritratto di Papa Luciani, l’eredità della propria terra, povera e difficile come poche"
Franco Murer
|
|
|

"Accompagnamento alla Lettura
Lungo il cammino della Via Crucis".
Testo di Elsa Marchiori
Disegni di Franco Murer
|
|
CHIESA DI SAN PIETRO IN BOSCO
Oriago (VE)
Domenca 13 Aprile 2014 ore 10.00
Per il trentennale della nomina al soglio pontificio di Giovanni Paolo I sono stati eseguiti quindici tecniche miste, cm 40x50 su tela, bozzetti per la realizzazione delle formelle bronzee posizionate lungo la Cavallera, il sentiero nel bosco che unisce Canale D’Agordo
(paese di Papa Luciani) e Caviola.
Nella Chiesa di San Pietro in Bosco a Oriago, la Via Crucis sarà benedetta e inaugurata la domenica delle Palme, 13 Aprile 2014 ore 10.00.
La pubblicazione di un libretto
con testi di Elsa Marchiori
accompagna la lettura religiosa, artistica e simbolica dei quindici disegni della Via Crucis e dell’architettura della chiesa in cui sono inseriti
|
|
|

"LETTERE ALLE AMICHE ".
Il libro del cardinale Giovanni Lajolo
|
|
LIBRERIA INTERNAZIONALE
PAOLO VI - ROMA
VENERDI' 7 MARZO 2014 ore 17.30
Incontro con l’autore
S. Em. Card. Giovanni Lajolo
il giorno 7 marzo alle 17,30
la scrittrice Neria De Giovanni
presenterà il libro "Lettere alle Amiche"
di Giovanni Lajolo
Edizioni - Libreria editrice vaticana
con 18 illustrazioni di Franco Murer
nella Libreria Internazionale Paolo VI, in Via di Propaganda 4, a Roma.
Gli originali delle illustrazioni di Franco Murer saranno in mostra in occasione della presentazione e presentati
dal Prof. Mario Dal Bello
|
|
|
Emigrazione, 2014
Legno Emigrazione, 2014 Legno 197x140 |
OFFICINA DELLE ZATTERE - Venezia
05.04.2014 - 04.05.2014
Dalle dolomiti a venezia (e viceversa)
migrazioni d'autore
La mostra nasce da una riflessione sul fil rouge che unisce Venezia alle sue Alpi e sul rapporto fra memoria, legame con la propria terra e arte.Migrazioni intellettuali sono stati gli spostamenti di quelle genti che, per proseguire gli studi o esercitare le professioni, abbandonavano le montagne portandone il ricordo con sé.
Opere di:
Raul Barattin, Isabella Bona, Dino Buzzati, Franco Fiabane, Augusto Murer, Franco Murer, Giacomo Roccon, Barbara Taboni
Fotografie di Collettivo Thema (Annamaria Belloni, Daniele Cinciripini, Marco Rigamonti)
Video: MarcoAgostinelliArtProject, regia di Andrea Liuzza
a cura di: Roberta Semeraro
Evento promosso da Fondazione Vajont
Con la partecipazione del Museo Etnografico degli Zattieri del Piave e del Museo della Pietra e degli Scalpellini
Con il patrocinio di Regione del Veneto e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Belluno, Provincia di Pordenone, Comuni di Erto e Casso, Longarone, Vajont
|
|
|

"LETTERE ALLE AMICHE ".
Il libro del cardinale Giovanni Lajolo
|
|
AUDITORIUM DEL MUSEO DI
SANTA CATERINA IN TREVISO
SABATO 8 FEBBRAIO 2014 ore 16.00
............
ATENEO di TREVISO ----COMUNE DI TREVISO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
LETTERE ALLE AMICHE
LIBRERIA EDITRICE VATICANA
DEL CARDINALE GIOVANNI LAJOLO
ILLUSTRAZIONI DI FRANCO MURER
DISEGNI DI
FRANCO MURER
SARANNO PRESENTI L’AUTORE E L’ILLUSTRATORE
CONDUCE L’ARCH. LUIGI ZANATA
PRESENTA IL PROF. GIAN DOMENICO MAZZOCATO
INTERVERRÁ L’ASSESSORE ALLA CULTURA PROFESSOR LUCIANO FRANCHIN
Intermezzi musicali eseguiti dal maestro Davide Furlan
GIAN DOMENICO MAZZOCATO
presidente dell’Ateneo di Treviso
GIOVANNI MANILDO
Sindaco di Treviso
|
|
|
Scultura in Bronzo "La Notte"
|
|
Biblioteca Provinciale Provincia di Teramo
"Melchiorre Dèlfico"
Mercoledì 15 gennaio 2014,alle ore 17,30
presso la Sala Audiovisivi dell Biblioteca "Dèlfico", (Via Dèlfico,16,Teramo),
con semplice cerimonia, Silvio e Paolo Araclio, in ricordo della figura paterna e come attestato di civile attenzione per la nostra antica istituzione, doneranno alla "Dèlfico"
La notte, scultura bronzea(1970) di Franco Murer.
Donazione Di Silvio E Paolo Araclio
Alla Biblioteca Provinciale Di Teramo
|
|
|
MOSTRE |
|